Il Cotto o Terracotta è un materiale ceramico non smaltato con componente prevalentemente argillosa caratterizzato dal tipico rosso che deriva dagli ossidi di ferro presenti nell’argilla di partenza e da importanti caratteristiche tecniche quali:
- elevata resistenza meccanica e durezza;
- inalterabilità agli agenti chimici;
- permeabilità all’umidità;
CI sono diversi tipi di cotto:
- Cotto Levigato: cotto estruso con superficie liscia opaca ottenuta dopo la cottura con il tradizionale metodo della levigatura.
- Cotto Arrotato: cotto estruso con superficie rustica, conosciuto e utilizzato da decenni per la sua particolare finitura arrotata. La sua caratteristica rugosità è ottenuta attraverso il trattamento del materiale crudo con spazzole d’acciaio.
- Cotto Fatto a Mano: Gli elementi in cotto vengono modellati manualmente in singoli stampi di legno. Dopo l’essiccazione vengono estratti e ripresi a mano per l’eliminazione della bava dai bordi, pezzo per pezzo, a coltello. La superficie ruvida, il colore opaco che assorbe la luce e regala riflessi e tonalità inconfondibili, le irregolarità, rendono ogni elemento un esemplare unico e irripetibile.
CARATTERISTICHE DEL COTTO
Il cotto presenta due caratteristiche specifiche:
- L’elevato grado di porosità che lo rende facilmente soggetto alla penetrazione di macchie e sporcizia difficilmente rimovibili una volta assorbite.
- La risalita capillare che è la proprietà dell’acqua di aderire alle pareti di un tubo messo a contatto con la superficie dell’acqua, risalendo all’interno del tubo al di sopra della superficie stessa. L’umidità presente nel cotto risale per capillarità in superficie trascinando i sali in essa disciolti. Questi sali, depositandosi sulla superficie, formano delle macchie bianche, rovinando così l’aspetto del cotto.
Lavare il Pavimento in Cotto
- Cotto Appena Posato?
- Cotto con vecchi trattamenti all'acqua?
- Cotto con vecchi trattamenti a solvente?
- Hai una domanda?
1. Perchè se pulisco il cotto risulta sempre macchiato?
Il pavimento in cotto è molto delicato e deve essere trattato adeguatamente per essere preservato. Il cotto è un materiale poroso, e presenta, quindi, dei pori che trattengono lo sporco.
2. Quali sono i prodotti da utilizzare per pulire a fondo il cotto appena posato all'interno?
Il Decasol è un disincrostante acido per le prime pulizie di pavimenti appena posati in cotto.
3. In che quantità deve essere utilizzato il Decasol?
In una percentuale che va dal 10% al 20%.
4. Quale attrezzatura deve essere utilizzata per effettuare le pulizie con il Decasol?
Dischi e Tamponi Marroni o Neri per pulire a fondo all’interno dei pori presenti nel cotto.
5. Posso velocizzare la pulizia del cotto?
Si con l’ausilio di una monospazzola come la Monospazzola 17 SB 143.
1. Come pulire il cotto con vecchi trattamenti all'acqua?
Il pavimento in cotto è molto delicato e deve essere trattato adeguatamente per essere preservato. Il cotto è un materiale poroso, e presenta, quindi, dei pori che trattengono lo sporco, per un lavaggio di fondo del cotto con vecchi trattamenti all’acqua può esser utilizzato EUSTRIP.
2. In che quantità va utilizzato EUSTRIP?
In una percentuale dal 10% al 20%.
3. Quale attrezzatura deve essere utilizzata per effettuare il lavaggio di fondo con EUSTRIP?
Dischi e Tamponi Marroni o Neri per pulire a fondo all’interno dei pori presenti nel cotto.
4. Posso velocizzare la pulizia del pavimento in cotto?
Si con l’ausilio di una monospazzola come la Monospazzola 17 SB 143.
1. Come pulire a fondo il pavimento in cotto con vecchi trattamenti a solvente?
Per pulire a fondo il cotto con vecchi trattamenti a solvente, non si possono utilizzare prodotti da supermercato perché lavano solo in superficie ed essendo schiumosi, vanno ad ostruire i pori dove si annida lo sporco, si può utilizzare il K24, in una percentuale del 10% – 20%.
2. Quale attrezzatura deve essere utilizzata per effettuare le pulizie con il K24?
Dischi o Tamponi in melammina marroni.
4. Posso velocizzare la pulizia del cotto con vecchi trattamenti a solvente?
Si con l’ausilio di una monospazzola come la Monospazzola 17 SB 143.
1.
Decasol n una percentuale del 10% – 20%
Se hai una domanda, il nostro staff è a disposizione per soddisfare la tua richiesta.
Trattamento, Ripristino e Rimozione per il Pavimento in Cotto
- Cotto Appena Posato?
- Cotto con vecchi trattamenti all'acqua?
- Cotto con vecchi trattamenti a solvente?
- Hai una domanda?
1. E' necessario prevenire e proteggere il pavimento in cotto, ma come?
A seconda del risultato che si vuole ottenere consigliamo 4 tipi di prodotto:
- RUSTIKIT, per una scelta ecologica, è un prodotto all’acqua, con il risultato di un pavimento lucido; è necessario dare 2 mani di questo prodotto, utilizzando un vello spandicera.
- OPAQUE, per una scelta ecologica, è un prodotto all’acqua, con il risultato di un pavimento satinato, è necessario dare 2 mani di questo prodotto utilizzando un vello spandicera.
- SILIPREN, è un’impregnante a solvente, è necessario dare 1 o 2 mani di questo prodotto, utilizzando uno spruzzo o un pennello.
- RUSTICOL, una cera a solvente, è necessario dare 2 mani di questo prodotto utilizzando un vello o un disco rosso.
2. Per ripristinare il pavimento in cotto?
- E’ possibile utilizzare EASY BUFF, si tratta di uno spray cleaning.
- E’ possibile utilizzare TRI ON un lavaincera in una dose del 2%.
3. Per la rimozione di un precedente trattamento sul pavimento in cotto, cosa utilizzare?
- EUSTRIP, per una deceratura, deve essere utilizzato in una dose del 10% – 20%, per la sua applicazione può essere utilizzato un disco marrone o nero.
- K24, per una deceratura, deve essere utilizzato in una dose del 10% – 20%, per la sua applicazione può essere utilizzato un disco marrone o nero.
1. Per trattare pavimenti in cotto con vecchi trattamenti all'acqua, quali prodotti utilizzare?
A seconda del risultato che si vuole ottenere consigliamo 4 tipi di prodotto:
- RUSTIKIT, per una scelta ecologica, è un prodotto all’acqua, con il risultato di un pavimento lucido; è necessario dare 2 mani di questo prodotto, utilizzando un vello spandicera.
- OPAQUE, per una scelta ecologica, è un prodotto all’acqua, con il risultato di un pavimento satinato, è necessario dare 2 mani di questo prodotto utilizzando un vello spandicera.
- SILIPREN, è un’impregnante a solvente, è necessario dare 1 o 2 mani di questo prodotto, utilizzando uno spruzzo o un pennello.
- RUSTICOL, una cera a solvente, è necessario dare 2 mani di questo prodotto utilizzando un vello o un disco rosso.
2. Per ripristinare il pavimento in cotto?
- E’ possibile utilizzare EASY BUFF, si tratta di uno spray cleaning.
- E’ possibile utilizzare TRI ON un lavaincera in una dose del 2%.
3. Per la rimozione di un precedente trattamento sul pavimento al cotto, cosa utilizzare?
- EUSTRIP, per una deceratura, deve essere utilizzato in una dose del 10% – 20%, per la sua applicazione può essere utilizzato un disco marrone o nero.
- K24, per una deceratura, deve essere utilizzato in una dose del 10% – 20%, per la sua applicazione può essere utilizzato un disco marrone o nero.
Sezione
1. Per trattare pavimenti in cotto con vecchi trattamenti a solvente, quali prodotti utilizzare?
A seconda del risultato che si vuole ottenere consigliamo 4 tipi di prodotto:
- RUSTIKIT, per una scelta ecologica, è un prodotto all’acqua, con il risultato di un pavimento lucido; è necessario dare 2 mani di questo prodotto, utilizzando un vello spandicera.
- OPAQUE, per una scelta ecologica, è un prodotto all’acqua, con il risultato di un pavimento satinato, è necessario dare 2 mani di questo prodotto utilizzando un vello spandicera.
- SILIPREN, è un’impregnante a solvente, è necessario dare 1 o 2 mani di questo prodotto, utilizzando uno spruzzo o un pennello.
- RUSTICOL, una cera a solvente, è necessario dare 2 mani di questo prodotto utilizzando un vello o un disco rosso.
2. Per ripristinare il pavimento in cotto?
- E’ possibile utilizzare EASY BUFF, si tratta di uno spray cleaning.
- E’ possibile utilizzare TRI ON un lavaincera in una dose del 2%.
3. Per la rimozione di un precedente trattamento sul pavimento al cotto, cosa utilizzare?
- EUSTRIP, per una deceratura, deve essere utilizzato in una dose del 10% – 20%, per la sua applicazione può essere utilizzato un disco marrone o nero.
- K24, per una deceratura, deve essere utilizzato in una dose del 10% – 20%, per la sua applicazione può essere utilizzato un disco marrone o nero.
Sezione
Se hai una domanda, il nostro staff è a disposizione per soddisfare la tua richiesta.
Lavaggio a Fondo del Gres Porcellanato